Quante volte, soprattutto da bambini, ci siamo sentiti dare del Bastian contrario (da genitori, nonni, professori ecc), quasi sempre con una accezione negativa, con una sorta di fastidio, di mal sopportazione per ciò che dicevamo?
Questo perché il Bastian contrario per definizione rema in senso opposto, obbliga a vedere le cose in un altro modo, da un’altra prospettiva, a rivedere le proprie opinioni e questo è innegabilmente qualcosa che di primo acchito crea disagio, mette in una posizione scomoda e mina i nostri equilibri.
Viva allora chiunque o qualunque cosa riesca a toglierci dalla nostra area di comfort e a farci fare i conti con le nostre certezze, per capire se sono realmente fondate o se sono frutto di paradigmi che ci sono stati inculcati da piccoli o ci siamo autoimposti.
Impegniamoci ad essere anche noi Bastian contrario di noi stessi senza paura di cambiare punto di vista od opinione, magari anche solo “per vedere l’effetto che fa”. Potremmo fare scoperte impensabili e sorprendenti.