Coaching is the new black

Ho preso in prestito il titolo di una famosa serie TV (Orange is the new black) per formulare la frase che come un mantra uso quando, parlando con una persona conosciuta da poco tempo, questa mi chieda quale sia la mia professione e successivamente, nel 99% dei casi, cosa sia il coaching e a cosa serva.

A quel punto, dopo aver raccontato che il coaching in qualche modo derivi dalla maieutica cara a Socrate, che sia una partnership tra coach e cliente, che il termine coach sia visto più come traduzione di “carrozza” piuttosto che di allenatore eccetera eccetera, quando mi viene domandato a cosa serva rispondo che “il coaching è come il nero (pausa per creare suspense nell’interlocutore che nel frattempo mi guarda con occhi sgranati) cioè va bene su tutto”. La frase forse è ad effetto ma finché non la spiego non contribuisce ad attenuare lo sgranamento dei bulbi oculari del mio nuovo amico: “In sostanza – spiego – il coaching può essere utilizzato per ogni aspetto della nostra vita, sia personale che professionale, in cui sia necessario il contributo di una seconda persona (il coach per l’appunto) perché da soli non riusciamo a raggiungere un obiettivo, a superare un ostacolo o un problema che si tratti di mettersi a dieta, migliorare la relazione con il proprio partner, gestire una rete di collaboratori o migliorare la propria performance lavorativa ed in ogni caso, se anche si riuscissero a raggiungere  autonomamente questi propositi con tutta probabilità con un coach si sarebbero raggiunti in minor tempo, con tutti i benefici conseguenti”. Nella maggior parte dei casi a questo punto grazie al valore del “prodotto” (ovvero il coaching) e del “claim” come lo chiamerebbe un pubblicitario (ovvero lo slogan che parafrasa la serie TV) la mia controparte, oltre ad aver tolto i punti interrogativi dalle pupille, viene incuriosita e successivamente convinta dalla bontà di ciò che noi coach offriamo.

Senza contare che, ne sono più che certo, anche il coaching, proprio come il nero, diventerà un classico che non passerà mai di moda.

Il dress code più efficace oggi è all black!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...