Da Soft Skills a Power Skills, l’urgenza dell’investimento nelle imprese.

Le soft skills (per esempio comunicazione efficace, problem solving, intelligenza emotiva, lavoro di squadra, ecc.) nel 2022 sono state ribattezzate Power Skills da Udemy, la nota società di e-learning.

La ragione di tale cambiamento è essenzialmente prospettica: dove prima l’aggettivo soft trasmetteva l’impressione di abilità non essenziali, accessorie rispetto alle hard skills (ovvero le competenze legate al ruolo specifico) l’aggettivo Power rende l’idea di competenze che servono ad accrescere quelle tecniche la cui presenza viene spesso data per scontata soprattutto in una figura senior.

Quanto siano importanti queste competenze nel mondo del lavoro al giorno d’oggi lo dicono alcune statistiche:

  • Secondo la Deloitte Access Economics entro il 2030 il 63% delle posizioni lavorative saranno fortemente influenzate dalla presenza delle soft skills.
  • Secondo il Wall Street Journal il 92% dei manager dicono che le soft skills sono ugualmente o più importanti delle skills tecniche e che l’89% dei manager dice che è difficile trovare collaboratori dotati di adeguate soft skills.

Nella mia esperienza però soprattutto nelle PMI, che rappresentano ben il 75% del totale delle imprese italiane, c’è una bassa attenzione ed ancor più basso investimento nella valorizzazione di queste competenze fondamentali, a discapito evidentemente dell’engagement, della performance individuale e di squadra e dell’employability dei loro dipendenti.

Diventa quindi indispensabile, per il mantenimento e la crescita aziendale, anche in termini di produttività, cambiare approccio verso la formazione e valutare quali siano i percorsi più adeguati e per chi all’interno della propria impresa, a prescindere dal proprio mercato di riferimento.

Mi piace ripetere spesso a questo proposito una frase di Bob Proctor, scrittore e conferenziere canadese morto lo scorso anno:

“Il cambiamento è inevitabile, la crescita personale è una scelta”

E le vostre aziende quanto investono nella formazione specifica delle Power skills? Quanti percorsi di formazione o coaching vengono effettuati all’interno delle vostre organizzazioni?


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...